Città d'autore.
-
Genre: Documentary film
-
Durée: 8'48''
-
Description: Il cortometraggio, partendo da una panoramica sulla val d'Orcia, mostra le bellezze artistiche ed architettoniche della città voluta da Pio II, Pienza.
1 - panoramica della val d'Orcia con le cittadine di Monticchiello, San Quirico, Palazzo Massaini e Spedaletto
2 - la pieve romanica di Corsignano, sede dell'illustre famiglia Piccolomini, ebbe un volto rinascimentale dal suo cittadino più famoso il papa Pio II
3 - nella pieve di Corsignano fu battezzato Enea Silvio Piccolomini, colui che diventerà Pio II
4 - Pio II per costruire la nuova città volle l'architetto Bernardo Gambarelli detto il Rossellino
5 - l'architetto modificò l'impianto urbanistico della cittadina
6 - la pianta ci mostra il centro attorno ad una piazza trapeizoidale sulla quale si affacciano la cattedrale, il palazzo Comunale, il palazzo Piccolomini e il palazzo Vescovile
7 - la cittadina cambiò la sua fisionomia in quattro anni dal 1459 al 1462
8 - la cattedrale costruita in tufo e travertino, la facciata rinascimentale, internamente si conservano opere del Vecchietta, di Sano di Pietro, di Matteo di Giovanni
9 - accanto alla cattedrale il palazzo Piccolomini: la superficie muraria, a bugnato liscio, è interrotta da tre ordini di lesene inquadranti bifore centinate
10 - la camera del Papa con il letto a baldacchino, il quadro della Madonna di Matteo di Giovanni, il "Pidiale" lavoro inglese del trecento che racconta la storia della Madonna
11 - gli indumenti e gli oggetti che indossò il Papa
12 - le monete, le armi, la biblioteca, le bolle pontificie
13 - il cortile, il giardino pensile con le fontane
14 - il Rossellino ha edificato anche i palazzi dei cardinali, come Gonzaga e Borgia, e il palazzo pubblico
15 - un dipinto raffigura il papa Pio II
16 - Pienza è rimasta ferma alla partenza di Pio II per la crociata da cui non fece ritorno nel 1464
17 - la pianta mostra come il progetto non sia stato completato
18 - la cittadina rinascimentale ha un carattere di borgo agricolo
19 - il tempo si è fermato a metà del quattrocento
20 - le mura imponenti per proteggerla da attacchi stranieri
21 - scorci diversi della cittadina con le sue viuzze che recano nomi particolari come "via delle serve smarrite"
22 - la vita semplice della gente che vi abita in cadida letizia
23 - le colline della val d'Orcia la circondano, a sud il monte Amiata
-
Mots-clés: Architettura / Val d'Orcia / Pienza / monte Amiata
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Société de production: Opus Film
-
Couleur: Colour
-
Director: Bernabei, Domenico
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Recueil: LUCE documentary and short film collection
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it